I visitatori saranno condotti presso i frantoi ipogei, beni di inestimabile valore culturale e successivamente presso il frantoio moderno dove far vivere una esperienza estrema nel campo della elaiotecnica. Una sosta anche presso il Frantoio Cazzetta 1899, dove da ben cinque generazioni viene custodito un patrimonio fatto di tradizione ed esperienza.
Tra botteghe, antichi negozi e laboratori del Salento si svolge l’itinerario dell’artigianato e degli antichi mestieri. I nostri ospiti potranno fare esperienza di tessitura, lavorazione della terracotta e della carta pesta, scoprire la magia delle luminarie (anche tramite proiezione di video che mostrano il tripudio di luci, colori e suoni che incantano i visitatori durante la Festa di Santa Domenica a Scorrano, “Capitale mondiale delle luminarie”) e visitare cave e laboratori artigianali per partecipare attivamente insieme ad un artista alla realizzazione di un manufatto in pietra leccese.
L’agro tra Palmariggi ed Otranto è ricco di insediamenti rupestri, cripte, chiese e ipogei, alcune delle quali completamente mimetizzate nell’agro ed inglobate nella biodiversità delle essenze mediterranee. Villaggi-grotta, chiese-grotta, botteghe-grotta, trapeti-grotta appartengono alla storia civile, religiosa ed artistica dei nostri luoghi. I percorsi rupestri svelano i tesori della Puglia salentina sotterranea nascosti negli anfratti del suolo. Gli insediamenti rupestri offrono un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Un intreccio di sentieri e di grotte, di villaggi costruiti su vari livelli dei costoni rocciosi che li ospitano, dove è ancora possibile ricostruire la vita delle comunità che le abitavano.
Masseria Alti Pareti Società Agricola A RL | sede legale: Via Caduti di via Fani, 7 – 73024 Maglie (LE) | P. IVA: 04239600754