L’Associazione Amici dell’Olivo Secolare del Salento nasce nel gennaio del 2010 per promuovere, sostenere e diffondere la cultura olivicola salentina come fattore culturale di crescita umana, sociale ed economica.
L’obiettivo strategico è quello di contribuire a tutelare e promuovere l’immenso patrimonio olivicolo naturale costituito dalle piante secolari presenti nel Salento, favorendo la realizzazione di un armonico rapporto tra la società civile e l’ambiente, nel rispetto delle tradizioni e dell’identità economica, gastronomica ed agroalimentare del territorio.Il Salento è un paesaggio unico in tutto il Mediterraneo, un vero e proprio patrimonio di inestimabile valore da salvaguardare ma, soprattutto, un’occasione di sviluppo sostenibile che l’Associazione ha deciso di cogliere. Il territorio salentino e pugliese, infatti, contiene il più vasto patrimonio olivicolo italiano, composto da circa 60 milioni di piante la metà delle quali è considerata secolare ed, in particolare, circa il 10% è costituito da impianti plurisecolari o monumentali.Al fine di disciplinare la tutela e la valorizzazione del paesaggio degli olivi monumentali della Puglia, l’Ente Regione ha provveduto ad emanare la legge regionale n. 14/2007 che, in ogni caso, non abroga la tutela degli olivi non aventi carattere di monumentalità prevista dalla legge n. 144/1951.La nostra Associazione attualmente raggruppa circa 500 soci sostenitori che comprendono imprenditori agricoli, produttori oleari, proprietari di alberi di olivo secolari, tutti interessati alla realizzazione del nostro progetto strategico “Sostieni un Olivo Secolare” che si ispira alla legislazione regionale di tutela.Siamo interlocutori delle istituzioni Regione Puglia e Provincia di Lecce sulle tematiche inerenti il comparto della tutela e valorizzazione delle piante monumentali e delle principali Istituzioni Territoriali tra cui Coldiretti, Unaprol, Camera di Commercio Lecce, Confindustria Lecce.